L’olivicoltura, nei territori che si affacciano sul Lago di Garda, ha origini antiche. La zona di produzione dell’Olivo del Garda è anche la più a nord al mondo per quanto riguarda la coltivazione dell’Olivo. La particolare conformazione del territorio consente, infatti, nei terreni esposti verso il lago o verso sud, la coltivazione di oliveti e di vigneti. La presenza del lago mitiga l’escursione termica notte-giorno mentre la vicinanza delle montagne permette una buona distribuzione delle piogge durante tutto l’anno e particolarmente in primavera e autunno. Il clima della zona, che risente fortemente sia della presenza della gran massa d’acqua del lago, sia della protezione data dalla catena montuosa (un anfiteatro di colline moreniche di origine glaciale che circondano il lago di Garda) è caratterizzato da estati calde ma non afose e inverni solo relativamente freddi: il clima è così mite da essere definito “mediterraneo-mitigato” con anche la presenza di alcuni microclimi locali.
La qualità dell’Olio del Garda è frutto delle caratteristiche del territorio, che lo rendono unico al mondo, ma anche di una passione secolare, della cura artigianale e dei rigorosi controlli che il marchio D.O.P. impone.
L’Olio del Garda è una vera primizia della nostra terra, preziosa in cucina e in tavola, soprattutto per l’uso e in abbinamento ai piatti che contraddistinguono la dieta mediterranea. Si tratta di un Olio unico ed inconfondibile, perché nonostante sia un Olio delicato, fruttato e leggero, si presta a molte soluzioni culinarie, con un gusto persistente ed appagante.
La produzione di Olio del Garda è di dimensioni sostanzialmente ridotte: pur essendo un Olio apprezzato in tutta Europa per la sua freschezza e delicatezza, commercialmente l’Olio Extra Vergine del Garda non raggiunge l’1% della produzione nazionale.
La cultivar principale di olive con cui si ottiene l’olio extra vergine d’oliva Garda D.O.P. è la Casaliva, una varietà autoctona del lago di Garda. Le altre storiche cultivar sono il Leccino, il Rossanel, la Raza, il Moraiolo, il Pendolino e il Frantoio. La denominazione di origine Garda è accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: “Bresciano”, “Orientale”, “Trentino”.