ProduzioniOlivicoltura e cambiamenti climatici: miglioramento genetico per varietà più resistenti e produttive. La cultivar ‘Don Carlo’

28 Gennaio 2025by olividelgarda0
https://www.olividelgarda.it/wp-content/uploads/2025/01/olivo-don-carlo.jpg

La ricerca in olivicoltura si sta concentrando sempre più sui cambiamenti climatici, che stanno influenzando in modo significativo le coltivazioni, spingendo gli agricoltori e i ricercatori a sviluppare e adottare nuove varietà di olivo più resistenti alle condizioni avverse e alla diffusione di nuove patologie.

L’olivo, pianta tipica delle regioni mediterranee, è infatti relativamente resistente a condizioni climatiche difficili ma l’intensificazione e la rapidità dei cambiamenti climatici ne mettono in crisi la coltivazione: stress idrico e siccità, temperature estreme, anticipazione dei cicli fenologici, diffusione di parassiti e malattie, riduzione della fertilità del suolo e impatti sulla qualità dell’olio sono alcuni dei modi in cui il clima sta influenzando questa attività agricola.

Adattare l’olivicoltura ai cambiamenti climatici è dunque fondamentale per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale di questa coltura storica. La combinazione di innovazione tecnologica, ricerca scientifica e approcci sostenibili rappresenta la chiave per affrontare le sfide future.

L’Italia si distingue per un numero elevato di varietà autoctone che mostrano un forte legame con il territorio e che hanno permesso il riconoscimento del marchio di qualità IGP e DOP. Va aggiunto che il cambiamento climatico sta determinando un graduale incremento della diffusione della coltivazione dell’olivo negli areali più interni e settentrionali della penisola anche grazie all’avvio di programmi di miglioramento genetico per ottenere varietà più resistenti e produttive, come ‘Leccino’, ‘Don Carlo’ e ‘Fs17’ (Favolosa).

La cultivar di olivo “Don Carlo’

La cultivar di olivo ‘DonCarlo’ è stata selezionata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Perugia attraverso la selezione di semenzali della varietà Frantoio. ‘Don Carlo’ si caratterizza per numerose caratteristiche biologiche e agronomiche di pregio: vigoria contenuta, autofertilità, elevata attitudine rizogena, precocità di entrata in produzione, elevata produttività, elevata resa in olio, maturazione tardiva, buona resistenza al freddo e tolleranza alle più comuni fitopatie. 
In considerazione del buon rapporto polpa/nocciolo e della pezzatura e qualità organolettiche dei frutti, la “Don Carlo” si può considerare una cultivar a duplice attitudine, cioè può essere utilizzata per la produzione sia di olive da tavola, sia olive da olio.
Le piante presentano un ottimo accrescimento sia in vivaio che in campo, avendo tra l’altro la peculiarità di formare a partire dal terzo anno, pochissimi rami sterili, poichè i nuovi accrescimenti presentano attitudine produttive.

Cultivar di Olivo ‘Don Carlo’. Caratteristiche principali:
  • Frutto:Le olive sono di forma sferica, di dimensioni medie (4-5 grammi), con un rapporto polpa/nocciolo di 5,6. A maturazione, assumono una colorazione nera.
  • Produttività:‘Don Carlo’ entra in produzione precocemente, generalmente al terzo o quarto anno, con una produttività elevata e semi-costante. La resa in olio è in media del 16%.
  • Resistenza:Questa cultivar mostra una buona resistenza al freddo e una tolleranza media alla siccità.
  • Olio:L’olio extravergine ottenuto dalle olive ‘Don Carlo’ è noto per il suo profilo organolettico intenso, con note di pomodoro, foglie di pomodoro, carciofo e rosmarino. Al palato, presenta eleganti sfumature piccanti, con un retrogusto di mandorla e carciofo.

Grazie alle sue caratteristiche, la cultivar ‘Don Carlo’ è particolarmente indicata per impianti ad alta densità e per la produzione di oli extravergini di alta qualità.

Devi realizzare un impianto di olivi o rinnovare quello esistente? Abbiamo le piante giuste per te!

 Nel nostro vivaio coltiviamo tutte le principali e più diffuse cultivar di Olivo da olio. Le piante, alla vendita, hanno da 6 a 36 mesi di età, un’altezza compresa tra 60 e 170 cm e sono coltivate in contenitori di dimensioni adeguate, che garantiscono radici ben sviluppate all’interno del pane di terra.

Le nostre piante di Olivo hanno fusto singolo, ramificato lateralmente con rami brevi o con qualche germoglio nella porzione apicale: questa caratteristica consente, una volta in campo, qualsiasi forma di allevamento.

Nel periodo di permanenza in vivaio le giovani piante di Olivo si adattano al clima del nostro territorio: anche questo è un fattore importante per l’attecchimento in campo e per la resistenza alle malattie nella prime fasi di crescita.

Curiamo in modo meticoloso le nostre piante, ad esempio attraverso trapianti in vasi via via più grandi e somministrando prodotti biologici che stimolano, in modo naturale, lo sviluppo di radici e la radicazione.

Le nostre piante di Olivo sono accompagnate alla vendita da Passaporto fitosanitario che garantisce la varietà e la tracciabilità.

 Alcune delle cultivar presenti nel nostro vivaio

Adatte al clima del nord Italia: Grignano, Pendolino, Bianchera, Coratina, Leccio del Corno, Don Carlo Brev. C.N.R. 2350 nv, Maurino, Frantoio. Leccino.

Autofertili: Favolosa (FS 17) Brev. C.N.R. 1165 nv., Don Carlo Brev. C.N.R. 2350 nv

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contattaci

+ 39 030 9121801
Via Vallio di Sopra, 1 - 25015 Desenzano del Garda (BS)
P.I. 03923580983

Soc. Agr. Forbici S.S.

Seguici

https://www.olividelgarda.it/wp-content/uploads/2020/04/lago-garda-olivi-italia-2.jpg