Durante la vita di un oliveto coltivato si distinguono quattro fasi:
_ fase di giovinezza;
_ fase di entrata In produzione;
_ fase adulta;
_ fase di senescenza.
_ Fase di giovinezza o immaturità. Comincia in vivaio con la nascita delle piante e si conclude quando la pianta entra in produzione. Durante questo periodo, in cui si sviluppano in modo continuo le radici ed i rami, è necessario un adeguato apporto di fertilizzanti ed acqua per soddisfare i fabbisogni della pianta e favorire un rapido accrescimento; mentre un’appropriata tecnica di allevamento (potatura di formazione) permetterà alla pianta di conseguire la forma desiderata.
_ Fase di entrata in produzione crescente – inizio di maturità. Fase intermedia tra la fine del periodo di giovinezza, in cui la pianta ancora non fruttifica, e quello di piena maturità; si caratterizza per una produzione crescente. In questa fase la pianta raggiunge gradatamente uno stato di equilibrio tra la capacità di fruttificare e quella di crescere; essa è regolata da opportune tecniche agronomiche.
_ Fase adulta o di piena maturità. Si raggiunge quando sia l’apparato radicale che quello aereo presentano un accrescimento definito, tale da conferire alla pianta un comportamento vegeto-produttivo equilibrato. La pianta si trova quindi nella fase di piena produzione, che sarà garantita in quantità e costanza dall’applicazione razionale delle tecniche colturali.
_ Fase di senescenza. Corrisponde al periodo di invecchiamento della pianta, caratterizzato da una progressiva diminuzione della produzione media che, soltanto saltuariamente, risulterà particolarmente elevata. È durante questa fase che si accentua l’alternanza produttiva.
Questa fase nell’olivo può durare anche secoli, in conseguenza della longevità della specie.
La durata di ciascuna delle quattro fasi è influenzata dalla cultivar ma soprattutto è la prima che può variare sensibilmente in funzione del tipo di pianta utilizzata del sistema di allevamento e della tecnica colturale adottata; mentre Ia durata dell’ultima fase è strettamente dipendente dalle condizioni ambientali anche se influisce la tecnica agronomica.
Fontanazza G., Olivicoltura intensiva meccanizzata, Edagricole – edizioni Agricole Carderini s.r.l., Bologna, 1993, p.46